Cos’è il SIGRIAN
Il SIGRIAN (Sistema Informativo Nazionale per la Gestione delle Risorse Idriche in Agricoltura) è la banca dati realizzata e gestita dal CREA-PB (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di Politiche e Bioeconomia, ex INEA), e costituisce il riferimento per il monitoraggio dei volumi irrigui a disposizione di tutte le amministrazioni ed enti competenti in materia di acqua per l’agricoltura, in forza del DM MASAF 31/07/2015.
Chi sono gli utenti del SIGRIAN
Il SIGRIAN, concepito come sistema di supporto alle decisioni e per la pianificazione degli interventi, è consultabile ed aggiornabile on-line per tutti gli utenti appartenenti alle classi di decisori e pianificatori che operano nel settore irriguo italiano, come: Ministeri (MASAF, MASE, MITE), Amministrazioni regionali, enti di gestione delle risorse idriche a fini irrigui (Consorzi di Bonifica e Irrigazione, Consorzi di Miglioramento Fondiario, ecc.), l’Associazione Nazionale di Bonifica e Irrigazione (ANBI), Autorità di Distretto Idrografico, ecc.
Quali dati raccoglie il SIGRIAN?
Il SIGRIAN raccoglie i dati infrastrutturali e gestionali relativi al sistema irriguo nazionale, nonché le informazioni utili e conseguenti all’attuazione degli adempimenti previsti dalla condizionalità ex ante per le risorse idriche, in attuazione delle Linee guida nazionali sulla quantificazione dei volumi irrigui (D.M. MASAF del 31 luglio 2015) e delle Linee guida MASE per la definizione del costo ambientale e del costo della risorsa per i vari settori di impiego tra cui quello agricolo (D.M. del 24 febbraio 2015, n. 39).
I numeri del SIGRIAN
Numero di Enti monitorati
Superficie attrezzata totale in migliaia di ettari
Superficie irrigata totale in migliaia di ettari
Eventi e News
Innovazione, ricerca e biodiversità grazie al CREA al Vinitaly and the city
Si è tenuto a Sibari, dal 18 al 20 luglio 2025, l'evento "Vinitaly and the city", al quale ha preso parte il CREA con una serie di eventi, talk, degustazioni di vino e olio con al centro tematiche cruciali per l'agricoltura e l'economia come la ricerca, la tutela...
Vinitaly and the city, Il CREA racconta il futuro della viticoltura e del vino tra ricerca, innovazioni e cambiamenti climatici
Si terrà da venerdì 18 a domenica 20 luglio l’evento “Vinitaly and the city”, una tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. L’evento avrà luogo nell’ area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS). Il...
Viticoltura, irrigazione e cambiamenti climatici: infografica sul caso della Campania
Si è tenuto a Benevento il 3 luglio 2025 convegno intitolato “Gestione delle risorse idriche per una viticoltura sostenibile”, organizzato dal CREA, centro Politiche e bioeconomia, dall’Università del Sannio, dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e dalla SIEA...