Articoli e contributi
POLITICHE DI PREZZO PER L’ACQUA IN AGRICOLTURA: QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI PER L’APPLICAZIONE DELLA TARIFFA VOLUMETRICA
Leggi l'articolo
PREVEDERE E VALUTARE L’IMPATTO DELLA FERTILIZZAZIONE E DELL’IRRIGAZIONE SUGLI AGROECOSISTEMI
Leggi l'articolo
AL VALORE DELL’ACQUA DEVE CORRISPONDERE UN COSTO? UN CONTRIBUTO ALLA DISCUSSIONE IN CORSO SULL’APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO “CHI INQUINA PAGA” E SUL “PREZZO DELL’ACQUA” PER L’AGRICOLTURA
Leggi l'articolo
Il futuro in una goccia: è online il nuovo numero di RRN Magazine
Lo Speciale rappresenta uno spazio di confronto e riflessione, di approfondimento scientifico e opinione su uno dei temi di maggior rilievo del settore agricolo, sulle sue criticità e sulle sfide per il futuro. Il tutto analizzato e descritto da esponenti del mondo...
Le banche dati SIGRIAN e DANIA a supporto delle politiche per l’uso sostenibile dell’acqua in agricoltura e nel quadro di attuazione degli SDGs
I database hanno l'obiettivo di supportare i processi decisionali rispetto alla gestione delle risorse idriche, ponendo al centro la condivisione delle informazioni tra tutti gli attori coinvolti nella gestione dell'acqua irrigua e nella programmazione e attuazione...
Giornata dell’acqua ONU, affrontare la siccità in Italia tra prevenzione e gestione dell’emergenza
Questo il tema al centro dell'evento organizzato da CREA, EWA e CER nell'ambito della "United Nations 2023 Water Conference" che si è tenuta a New York dal 22 al 24 marzo. Leggi l'articolo
La gestione dell’acqua e delle risorse idriche nella politica di sviluppo rurale: un percorso in continuità tra diversi periodi di programmazione
Il ruolo vitale delle risorse idriche sempre più al centro delle politiche in ambito agricolo e ambientale. Leggi l'articolo
Sviluppo sostenibile: giornata di confronto sui temi della sostenibilità, cambiamenti climatici e transizione giusta per il futuro del Mediterraneo
Il tema al centro del "Forum permanente sulle sfide che ci attendono verso la transizione ecologica", organizzato dal CREA e dal Forum Permanente del Mediterraneo e Mar Nero - Lion. Leggi l'articolo
Sintesi dell’analisi economica sull’utilizzo idrico
In questo Elaborato sono illustrate le principali novità rispetto ai contenuti dell’Elaborato 6 del PdG Po 2015, per alcune parti ancora un punto di riferimento per l’analisi economica a supporto del PdG Po 2021 e della sua attuazione nel sessennio 2021-2027. Ad oggi...
Agricoltura e servizi ecosistemici: la responsabilità sociale dell’agricoltura ed il contrasto con una percezione negativa ed un’economia di mercato competitiva e penalizzante
Leggi l'articolo