Eventi & News
Giornata Mondiale dell’acqua: una infografica illustra l’uso dell’acqua in agricoltura
L’Italia è il terzo Paese europeo per disponibilità di acqua ed ogni anno vengono prelevati circa 30 miliardi di metri cubi di acqua: di questi il 41% è destinato all’agricoltura. Negli ultimi anni si assiste ad un aumento della superficie irrigata per diverse colture...
Giornata di studio per la gestione della risorsa idrica in agricoltura
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua si è tenuta il 19 marzo a Roma, presso Palazzo Rospigliosi, la giornata di studi “La gestione sostenibile della risorsa idrica in agricoltura”, organizzata da Fidaf, Confprofessioni e Conaf, con la partecipazione del...
L’acqua di domani, al tempo dei cambiamenti climatici: un incontro tra istituzioni e ricerca per l’evoluzione e la tutela dell’agricoltura
Si è tenuto il 20 novembre presso il Museo Michetti di Francavilla al Mare l’evento “L’acqua di domani, al tempo dei cambiamenti climatici”, organizzato da CIA, in collaborazione con ANBI e il CREA. L’evento è stato occasione di dialogo e confronto sui temi legati...
Il CREA Politiche e Bioeconomia ad Ecomondo per parlare di riuso irriguo reflui urbani e digitalizzazione delle reti irrigue
Si è tenuto a Rimini dal 5 al 9 novembre 2024 Ecomondo - The Green Technology Expo, evento annuale nei settori della Green Economy e della Circular Economy, luogo d’incontro e dialogo per le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea....
Una delegazione della Tanzania al CREA per approfondire il funzionamento del Sistema irriguo per l’agricoltura in Italia
Il 4 ottobre 2024 una delegazione di rappresentanti politici della Tanzania è stata in visita presso la sede del CREA in via della Navicella per conoscere e comprendere come funzionano in Italia il sistema di irrigazione per l’agricoltura, i consorzi di bonifica e le...
G7 Agricoltura: eventi tematici e laboratori su acqua, suolo e biodiversità tenuti dai ricercatori del CREA Politiche e Bioeconomia
Si è tenuto a Siracusa dal 21 al 29 settembre il “G7 Agricoltura e Pesca”, parallelamente al quale ha avuto luogo l’Expo Divinazione e Pesca. Durante l’Expo il Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con il patrocinio del Comune di...
Convegno SIDEA 2024, evento “Sostenibilità delle politiche e degli usi per le risorse idriche in Italia” organizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia
Da 15 al 17 settembre 2024 si è tenuto ad Anacapri il “LX Convegno della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA), edizione 2024” intitolato “Dalla Strategia Farm-To-Fork all’approccio One-Health: soluzioni per il Modello Agricolo Europeo alla luce dei nuovi...
Catania, seminari sulla sostenibilità per le risorse idriche in agricoltura
Durante il mese di maggio 2024 è stato organizzato un ciclo di seminari, svoltosi presso l’Università degli Studi di Catania, avente lo scopo di approfondire le principali scelte strategiche del nostro Paese nel contesto della condizionalità e sostenibilità...
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024, webinar “Governare le transizioni: incentivare il protagonismo delle comunità locali come fattore abilitante per un cambiamento sostenibile”
Si è tenuto il 14 maggio online, in occasione dell’edizione 2024 del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, il webinar “Governarne le transizioni: incentivare il protagonismo delle comunità locali come...
Giornata Mondiale dell’Acqua: valorizzazione e divulgazione delle “Buone pratiche irrigue per la sicurezza e sovranità alimentare a livello nazionale e internazionale”
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite a partire dal 1993, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua dolce e delle questioni legate alle risorse idriche. Per il 2024, le Nazioni Unite...