Eventi
Investimenti nella resilienza dell’agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche.
Si comunica che in data 1 agosto 2025 è stato emesso il Decreto di approvazione del Bando "a sportello" per l'assegnazione di contributi per il finanziamento dell'installazione di misuratori di I e II livello alle fonti di prelievo idrico di acque ad uso irriguo -...
Innovazione, ricerca e biodiversità grazie al CREA al Vinitaly and the city
Si è tenuto a Sibari, dal 18 al 20 luglio 2025, l'evento "Vinitaly and the city", al quale ha preso parte il CREA con una serie di eventi, talk, degustazioni di vino e olio con al centro tematiche cruciali per l'agricoltura e l'economia come la ricerca, la tutela...
Vinitaly and the city, Il CREA racconta il futuro della viticoltura e del vino tra ricerca, innovazioni e cambiamenti climatici
Si terrà da venerdì 18 a domenica 20 luglio l’evento “Vinitaly and the city”, una tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. L’evento avrà luogo nell’ area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS). Il...
Viticoltura, irrigazione e cambiamenti climatici: infografica sul caso della Campania
Si è tenuto a Benevento il 3 luglio 2025 convegno intitolato “Gestione delle risorse idriche per una viticoltura sostenibile”, organizzato dal CREA, centro Politiche e bioeconomia, dall’Università del Sannio, dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e dalla SIEA...
Acqua e viticoltura in Campania: bisogni ed innovazioni per il futuro
Nelle aree del Mediterraneo siccità prolungate e scarsità della risorsa idrica sono scenari consueti che impattano in maniera notevole sulla viticoltura e sulla produzione del vino, settore in cui l’Italia eccelle nel mondo per qualità e quantità. Il legame tra...
Primo Convegno delle Società Scientifiche di Economia Agraria: valorizzazione della ricerca e contributi dei ricercatori del CREA Politiche e Bioeconomia
Il Crea Politiche e Bioeconomia ha partecipato, con numerosi contributi, al Primo Convegno delle Società Scientifiche di Economia Agraria, SIDEA, SIEA, CESET, dal titolo “Territori, Cibo e Società - Tra sfide globali e complessità”, tenutosi a Benevento dal 2 al 4...
Gestione sostenibile delle risorse naturali e servizi ecosistemici: sessione parallela durante il primo convegno SIDEA, SIEA, CESET a Benevento
Si terrà a Benevento, dal 2 al 4 luglio, il primo Convegno delle Società scientifiche degli Economisti Agrari SIDEA, SIEA, CESET, “Territori, Cibo e Società - Tra sfide globali e complessità”. Nella cornice delle Sessioni Parallele, giovedì 3 luglio, dalle ore...
Risorse idriche e viticoltura, sessione di studio e confronto a Benevento nell’ambito del primo Convegno SIDEA, SIEA, CESET
Si terrà a Benevento il 3 luglio il Side Event “Gestione delle risorse idriche per una viticoltura sostenibile” nell’ambito del primo Convegno SIDEA-SIEA-CESET (Benevento, 2 - 4 luglio 2025). La sessione di studio e confronto, organizzata da Università degli Studi del...
Tutela della biodiversità e mitigazione dei cambiamenti climatici: l’esempio virtuoso dei biodistretti in Lazio
Si è tenuta dal 3 al 6 giugno a Perugia la XV conferenza nazionale sulla biodiversità e la II conferenza internazionale sulla biodiversità nel Mediterraneo, il cui tema principale è stato la “Bidiversità nel XXI secolo: nuovi paradigmi per nuove sfide”. L’evento è...
Campanialleva, biodistretti e filiera zootecnica delle aree interne: sfide e opportunità
Si è tenuta a Benevento, dal 9 al 11 maggio Campanialleva, la terza edizione della principale fiera zootecnica del Sud Italia, organizzata dall’Associazione Allevatori Campania Molise. Sabato 10 maggio si è tenuto il Convegno “Aree Interne della Campania territorio di...