Si è tenuta il 29 gennaio 2025 a Capaccio Scalo la giornata di studio “Acqua, suolo e cambiamento climatico”, promossa dalla CIA – Agricoltori Italiani. Per il CREA Politiche e Bioeconomia ha partecipato la Dottoressa Raffaella Pergamo, con un intervento dedicato alle nuove sfida da affrontare in agricoltura in tema di risorsa idrica.

L’intervento della Dottoressa Pergamo è partito da una prima analisi dello scenario riguardante l’acqua ed il suo utilizzo in ambito agricolo e civile, tenendo in considerazione i cambiamenti climatici, il riscaldamento globale, la progressiva scomparsa degli ambienti ricchi di biodiversità, le conseguenze sul cibo e l’alimentazione. Successivamente, la relatrice ha descritto la situazione delle infrastrutture in Italia e ha presentato una panoramica sugli investimenti per l’ammodernamento infrastrutturale al Nord, al Centro e al Sud Italia. Infine, la Prima ricercatrice del CREA PB ha delineato quelle che sono le sfide principali in tema di gestione della risorsa idrica:

  • Politiche e piani d’azione: adottare un approccio proattivo alla gestione delle siccità;
  • Centralità della ricerca: puntare su tecnologia ed innovazione;
  • Avere una visione unica e solidarietà per i conflitti d’uso: governance, cooperazione ed idrodiplomazia.  

L’intervento si è concluso con una panoramica sui fondi d’investimento ai quali attingere per far fronte ad ognuna di queste sifde, e a come valorizzare il patrimonio naturale e di biodiversità esistente attraverso azioni condivise tra tutti gli attori della filiera dell’acqua.