Si terrà a Benevento il 3 luglio il Side Event “Gestione delle risorse idriche per una viticoltura sostenibile” nell’ambito del primo Convegno SIDEA-SIEA-CESET (Benevento, 2 – 4 luglio 2025).
La sessione di studio e confronto, organizzata da Università degli Studi del Sannio – Benevento; CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria; SIEA – Società Italiana di Economia Agro-alimentare; Camera di Commercio Irpinia Sannio, avrà luogo dalle ore 15.00 alle 18.00 presso il Salone Convegni – CCCIAA Irpinia Sannio, sede di Benevento, P.zza IV novembre, 1.
Il primo Convegno delle Società scientifiche degli Economisti Agrari SIDEA, SIEA, CESET, “Territori, Cibo e Società – Tra sfide globali e complessità”, ruota attorno all’integrazione dei saperi, sfida cruciale interpretare e governare le dinamiche dell’agricoltura, dell’agroalimentare e della ruralità in risposta al cambiamento che l’epoca contemporanea attraversa: cambiano gli assetti istituzionali, geopolitici, l’economia, la società. Questi cambiamenti hanno un impatto fortissimo e repentino sui territori, sui settori produttivi e sugli equilibri socioeconomici. Oggi si parla, infatti, di “agricolture e territori plurimi”, con necessità diversificate, ovvero strategie di adattamento e riposizionamento continui.
In tale contesto il CREA organizza e promuove il convegno “Gestione delle risorse idriche per una viticoltura sostenibile”, una sessione dedicata a studio, approfondimento e confronto.
Nel corso del side event gli studiosi ed i ricercatori del CREA Politiche e Bioeconomia e del CREA Viticoltura ed Enologia interverranno sulle sfide che i cambiamenti climatici portano in agricoltura e sulla sostenibilità dell’utilizzo della risorsa idrica, confrontandosi con altri relatori sulla gestione sostenibile della risorsa idrica nel settore della viticoltura. Alcuni interventi saranno dedicati alle specificità della gestione dell’acqua in viticoltura nei territori del Sannio e dell’Irpinia.
In dettaglio il programma del side event:
Modera: Antonello Murru, CCIAA Irpinia Sannio
Saluti ed apertura dei lavori:
Girolamo Pettrone, Commissario Straordinario Camera di Commercio Irpinia Sannio
Cristina Mauracher, Presidente SIEA
Alessandra Pesce, Direttrice Crea-PB
Ernesto Buono, Presidente Periti Agrari di Benevento
Pietro Iadicicco, Delegato AIS Caserta
Interventi:
- Sostenibilità dell’utilizzo della risorsa idrica nella coltura della vite in un contesto di cambiamenti climatici: dati economici e prospettive agronomiche
Veronica Manganiello, Raffaella Pergamo, Marianna Ferrigno, Roberta Ciaravino (CREA PB) e Luigi Tarricone (CREA VE) e Alessandra Vinci (Università di Perugia)
- Dalla vigna al calice: la sostenibilità nel settore vitivinicolo secondo le Linee Guida OCSE-FAO
Lucia Briamonte, Maria Assunta D’Oronzio e Raffaella Pergamo (CREA PB)
- Progetto Dioniso per una viticoltura di Precisione
Luigi Carrino, Presidente Distretto Aerospaziale
- Progetto Veritas per la gestione sostenibile delle risorse idriche in viticoltura
Conetta Pigna, Componente Consiglio di Amministrazione “La Guardiense”
- Viticoltura sostenibile nel Sannio
Libero Rillo, Presidente Sannio Consorzio Tutela Vini;
- Viticoltura sostenibile nell’Irpinia
Teresa Bruno, Presidente Consorzio Tutela Vini d’Irpinia.