Il Crea Politiche e Bioeconomia ha partecipato, con numerosi contributi, al Primo Convegno delle Società Scientifiche di Economia Agraria, SIDEA, SIEA, CESET, dal titolo “Territori, Cibo e Società – Tra sfide globali e complessità”, tenutosi a Benevento dal 2 al 4 luglio 2025.
La Conferenza ha permesso di valorizzare il ruolo del CREA che ha partecipato attivamente sia alle fasi organizzative con l’inclusione di Raffaella Pergamo all’interno del Comitato di programma, sia con la presenza di ricercatori e tecnologi nelle sessioni parallele, nelle sessioni poste e in due side event.
Il Crea Politiche e Bioeconomia ha preso parte all’evento con una pluralità di interventi e contributi sul ruolo dell’agricoltura nei processi di rigenerazione delle aree rurali, sulla gestione delle risorse naturali in ambienti e territori diversi, sulla gestione dei servizi ecosistemici, sulla gestione della risorsa idrica in viticoltura con un focus sulla Regione Campania.
Si è tenuto un side event nella sessione di pre-conference, dal titolo “Verso la costruzione di una nuova politica rurale: sfide e opportunità per il futuro”.
Il secondo side-event “Gestione delle risorse idriche per una viticoltura sostenibile” è stato organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio – Benevento, la SIEA – Società Italiana di Economia Agro-alimentare, la Camera di Commercio Irpinia Sannio.
Altrettanto ampia è stata la partecipazione di ricercatori e tecnologi del CREA Politiche e Bioeconomia con contributi inerenti alle numerose attività di ricerca dell’Ente (Rete PAC, RISA, ONFOOD, So Fast, Agroecomed, Valore in Campo, Lob.it e AC PSRN). Nelle Sessioni Parallele si è evidenziata un’ampia partecipazione in ruoli apicali da parte dei ricercatori e dirigenti del CREA PB.
In particolare, Raffella Pergamo, Primo ricercatore Crea, ha condotto la sessione parallela “Gestione sostenibile delle risorse naturali e servizi ecosistemici” con gli interventi di:
- Majid Zadmirzaei, Università della Basilicata
- Antonio Manzoni, ricercatore CREA PB
- Sandro Sacchelli, Università di Firenze
- Matilda Todesco, Università di Padova